/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministro Schillaci ospite del Sumai a Perugia

Ministro Schillaci ospite del Sumai a Perugia

Incontro voluto dal sindacato unico medicina ambulatoriale

PERUGIA, 18 maggio 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata una serata di convivialità e confronto promossa dal Sumai Umbria quella di venerdì 17 maggio a Perugia alla Posta dei Donini con la presenza del ministro della salute Orazio Schillaci. L'incontro, voluto fortemente dal sindacato unico medicina ambulatoriale italiana, ha riscosso un notevole successo, grazie alla partecipazione di illustri ospiti, rappresentanti delle istituzioni, vertici della sanità regionale e numerosi professionisti del settore.
    All'iniziativa hanno infatti partecipato, tra gli altri, il senatore Franco Zaffini, presidente della commissione sanità del Senato, Massimo D'Angelo, direttore generale della Sanità umbra, e Vincenzo Nicola Talesa, direttore del Dipartimento di medicina e chirurgia dell'Università degli studi di Perugia; per la Regione Umbria presente la presidente Donatella Tesei e l'assessore alla Sanità Luca Coletto, e per l'Assemblea legislativa dell'Umbria il presidente Marco Squarta e la presidente della terza Commissione che si occupa di sanità e servizi sociali, Eleonora Pace.
    A fare gli onori di casa il segretario regionale di Sumai Umbria, Francesca Castellani, che ha ricordato il "ruolo fondamentale di Sumai Umbria nell'organizzazione dell'evento, assicurando un dialogo aperto e costruttivo tra i partecipanti".
    Fra i temi trattati, il rafforzamento della sanità territoriale come elemento chiave dell'efficientamento dell'ospedale, la gestione delle liste di attesa e l'attenzione per le zone disagiate. "Il ruolo dello specialista ambulatoriale in un periodo storico come quello che stiamo vivendo - ha spiegato Castellani - ha un ruolo strategico nella sanità territoriale perché il medico convenzionato interno, grazie alla flessibilità contrattuale, fa la vera sanità di prossimità.
    L'obiettivo del Sumai è che i cittadini, nell'ambito della sanità umbra, ricevano cure di alta qualità, tempestive e distribuite equamente. Per questo diventa sempre più importante il dialogo fra ospedale e territorio come efficientamento delle cure e ottimizzazione delle risorse".
    "Sumai - ha dichiarato il ministro Schillaci - svolge un ruolo fondamentale nella medicina di prossimità, nella medicina territoriale. Credo che questo lavoro vada valorizzato, ci sono tante persone della specialistica ambulatoriale che non hanno il massimo di ore che potrebbero avere. In un momento di carenza di medici, in un momento in cui vogliamo rivalutare il servizio sanitario nazionale credo che collaborare con questi specialisti di alto livello sia fondamentale. Per questo sono qui, per incontrare colleghi, sentire quali sono le loro esigenze e insieme trovare forme per far sì che possano collaborare ancora meglio con il Sistema sanitario nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza